
Si tratta di due montagne che si trovano a cavallo tra la Valle Sabbia e il Parco dell’Alto Garda. Sono due montagne poco note agli escursionisti, collocate in un ambiente molto attraente per i colori della vegetazione . Si accede dalla Valsabbia, si raggiunge Idro e si prendono le indicazioni per Treviso Bresciano, si oltrepassa questo paese fino a giungere al passo del Cavallino della Fobbia. Qui si parcheggia (chi vuole può proseguire su strada sterrata e molto stretta fino a Coccaveglie risparmiando circa 15min). Si seguono le indicazioni per Coccaveglie e si sale per la mulattiera fino a che non individuiamo un sentierino che lascia la strada sterrata per risalire la spalla del Monte Manos sulla cui cima troviamo una croce.

La vista spazia dal sottostante Lago d’Idro sormontato ad occidente dalle piccole dolomiti bresciane con la Corna Blacca, mentre verso nord si nota il gruppo dell’Adamello con il Carè Alto ad est infine si nota un piccolo lembo del Lago di Garda con il Monte Baldo e il Pizzocolo. Si prosegue ora scendendo da un sentierino per raggiungere nuovamente la strada sterrata lasciata in precedenza presso la Cocca di Manos, dirigendoci verso la base del Monte Carzen che saliremo per prati fino alla Croce di vetta.

Il ritorno ricalcherà la salita evitando l’ascensione al Manos.
PUNTO DI PARTENZA: Cavallino della Fobia 1090m
SENTIERO: lungo evidenti mulattiere
DISLIVELLO: 427 m
DIFFICOLTA’: E