Il Pian della Regina è una montagna bresciana che fa parte del parco regionale dell’Adamello. Vi sono varie teorie sull’origine del nome , la prima lo collega con una regina dei barbari che si ritirò su questa montagna per non assistere agli orrori della guerra; la seconda racconta che la regina longobarda Teodolinda vi abbia sepolto il proprio favoloso tesoro e qui abbia trascorso gli ultimi anni della sua vita, invece uno studioso ritiene che il nome derivi da un’erba chiamata regia e per ultimo altri studiosi fanno risalire l’etimologia all’espressione “della caccia regina”poichè in tempi lontani vi era la presenza di orsi e lupi.
L’escursione parte da Cevo un paese della Valle Camonica, dove si raggiunge la pineta e si parcheggia nei pressi del campo sportivo m.1100 circa. Da qui ci si incammina su strada sterrata e in circa ore 1.30 si raggiunge la località Fienili Musna. Lasciata Musna si prosegue sempre sulla sterrata che si dirige verso Malga Corte che si raggiunge in 30 minuti. Raggiunta questa Malga proseguiamo sulla mulattiera direzione Malga Dos Curù, abbandoniamo la mulattiera presso una curva, svoltando a destra seguendo i segnali bianchi e rossi, salendo per il sentiero. Si continua con discreta pendenza prestando attenzione alla segnaletica non sempre visibile. Si raggiunge quindi un’ ampia sella m. 2432 che divide il Piz Olda a sinistra e il Pian della Regina a destra. Proseguiamo perciò a destra e ci dirigiamo verso la vetta seguendo un percorso su pietraia e risalendo un ripido canalino (c’e’ uno split per assicurarsi , se necessario).
Si sbuca sulla cima pianeggiante dopo circa ore 5 dal parcheggio dove troviamo una grande croce.
Panorama fantastico sul gruppo Adamellino, Frisozzo, Concarena, gruppo del Disgrazia e del Bernina. Escursione lunga ,ma si può accorciare acquistando nei bar di Cevo il permesso per salire in automobile ai Fienili Musna risparmiando un’ora e mezza di cammino.
PUNTO DI PARTENZA : Pineta di Cevo 1100m
SENTIERO: 93
DISLIVELLO: 1500m
DIFFICOLTA’: E (EE il canalino)