Il Monte Zucco è una montagna delle Prealpi Orobiche,sorge sulla destra del fiume Brembo in Val Brembana, nel comune di San Pellegrino Terme (BG). Era tradizione locale salire sul Monte Zucco il lunedì di Pasqua per trascorrere una giornata di festa sui suoi pianori, ed era usanza per i giovani del luogo portare in vetta una croce di legno, che veniva sostituita ogni volta che cadeva a causa delle intemperie. Solo nel 1965 si decise di costruire la grande croce di ferro che domina la media Val Brembana. L’escursione parte dalla chiesa del paesino di San Antonio Abbandonato 987 m, raggiungibile da Bergamo seguendo le indicazioni per la Val Brembana e poi quelle per il paese di Brembilla ove si incontra la deviazione per Sant’ Antonio Abbandonato. Esiste anche la possibilità di raggiungere questa località da Zogno. Parcheggiata l’auto vicino alla chiesa si prende il sentiero con segnaletica gialla che si sviluppa nelle vicinanze del Cimitero, si passa un splendido bosco e si raggiunge la zona dei Foppi,dove troviamo una cappelletta nelle vicinanze del Rifugio del C.A.I. di Zogno.

Si prosegue per prati fioriti e curiose rocce affioranti dal terreno, si arriva poi su un pianoro dove troviamo il Rifugio del GESP (Gruppo Escursionisti San Pellegrino), si prosegue fino ai piedi della cima, qui si prende il sentiero di destra che sale e porta in cresta, si prosegue adesso fino alla vetta dello Zucco 1232 m, dove troviamo la grande Croce di ferro e la Cappella in cemento armato e vetro di Murano costruita nel 1968 e dedicata a due sacerdoti legati al Gesp.

Dalla cima si gode una bella vista sul Pizzo Arera , sull’ Alben e sulle altre vette orobiche.
PUNTO DI PARTENZA : Sant’Antonio Abbandonato
SENTIERO: Segnaletica gialla
DISLIVELLO: 245m
DIFFICOLTA’: E