Il Monte Dosso Alto fa parte del Gruppo del Maniva. Il Maniva per i bresciani rappresenta un territorio piuttosto vasto che comprende un insieme di cime, passi, laghetti, malghe e località che circondano il monte Maniva. Dal Dosso Alto nasce il fiume Mella.
La dorsale Maniva-Crocedomini, nel corso della Prima Guerra Mondiale, costituì la terza linea difensiva di rincalzo della linea principale nota come “Sbarramento delle Giudicarie”.
L’escursione parte dal parcheggio del Passo Maniva (Bs) dove si lascia la macchina per poi proseguire a piedi su stradina asfaltata (s.p. Maniva-Baremone-Anfo) fino al Passo di Dosso Alto (1674m) , al passo prendiamo il sentiero che si stacca a sinistra indicato dai cartelli bianco azzurri del 3V (variante Alta).
Si inizia a salire tra i mughi per passare poi ad un pendio prativo, la salita prosegue con una dolce pendenza, costeggiamo alcune trincee della grande guerra fino a che giungiamo in prossimità della cima dove il sentiero si fa più ripido. Raggiungiamo l’ampia vetta sormontata da una croce.

Dalla cima il panorama è grandioso e va a 360° dal Passo Maniva con il Monte Colombine, al Cornone di Blumone, al Monte Laione e agli altri Monti del Gaver , al Gruppo dell’Adamello, al Monte Baldo con i Monti del Garda fino alla Corna Blacca.

Per la discesa si consiglia di seguire il sentiero di salita poiché dalla cima il sentiero 3v prosegue fino al piazzale del Maniva,ma con tratti EE.

PUNTO DI PARTENZA: Passo Maniva 1.664 m
SENTIERO: Strada provinciale fino al passo Dosso Alto e sentiero 3V
DISLIVELLO: 400 m
DIFFICOLTA’: E