Il Tiergartenspitze è una montagna che fa parte del gruppo Otztaler Alpen , il nome in italiano si traduce come “giardino zoologico”perché nonostante sia una montagna rocciosa si possono incontrare camosci, marmotte e pernici bianche. L’escursione parte da Kappl paese in Valle Lunga che si raggiunge da Curon Venosta seguendo le indicazioni per la Valle Lunga. Arrivati a Kappl si lascia l’auto nel parcheggio lungo la strada vicino all’ex impianto di seggiovia di Maseben. Lasciando la seggiovia a sinistra , sulla destra prendiamo una traccia evidente che porta ad un ponte di legno, proseguiamo sulla traccia che interseca il sentiero 15, passa nel bosco sotto la vecchia seggiovia fino a sbucare sul sentiero 19 che ci porta alla malga di Maseben .Qui troviamo i cartelli segnavia, per raggiungere il Tiergarten dobbiamo continuare sul sentiero 19.
Proseguiamo perciò sulla mulattiera fino a raggiungere l’ex hotel Atlantis, qui si apre la vista su una splendida vallata. Il sentiero lascia la mulattiera e prosegue lungo i prati sulla destra dei vecchi impianti da sci,proseguiamo fino ad una conca seguendo i segnali bianco rossi,
da qui il sentiero prosegue in ripida ascesa su pendio morenico tra sfasciumi e rocce,
finchè raggiungiamo un pianoro detritico ove, di fronte a noi vediamo la cima del Tiergarten. Sulla destra senza sentiero si può raggiungere la vetta dello Schwarzkopf 3002m con i suoi ometti di pietra.
Ritornati indietro sul pianoro si prosegue seguendo i segnali bianco rossi che tra massi e detriti porta sino alla cima del Tiergarten dove troviamo la croce di vetta. Il panorama è vastissimo da una parte vediamo le cime della Svizzera e del Voralberg, verso sud il gruppo dell’Ortles, mentre dalla parte opposta abbiamo il Weißseespitze, il Gepatschferner e la Palla Bianca, sotto di noi vediamo il lago di Resia.

PUNTO DI PARTENZA : Kappl 1870m
SENTIERO: 19
DISLIVELLO: 1198 m
DIFFICOLTA’: E