Il Monte Scorluzzo fa parte delle Alpi Retiche ,durante la prima guerra mondiale fu teatro di duri combattimenti , tra soldati italiani e “Kaiserschützen” austro-ungarici,quest’ultimi nell’estate del 1915 riuscirono a occuparlo e a tenerlo fino al termine della guerra .Il suo possesso assicurava un’assoluta superiorità strategica perché dalla sua cima si dominavano le posizioni avversarie: dall’Umbrail al Cristallo, dalla Bocca del Braulio a Trafoi. L’escursione inizia dal Passo dello Stelvio che si può raggiungere dalla Valtellina ,dalla Val Venosta o dalla Svizzera attraverso la Val Monastero; dietro l’hotel Pirovano prendiamo la strada sterrata dove incontriamo alcune caverne costruite dagli Austriaci durante la prima guerra mondiale ,proseguiamo passando davanti al Rifugio Compagnoni, fino a raggiungere il passo delle Platigliole.

Qui incontriamo dei cartelli che ci indicano il Monte Scorluzzo , imbocchiamo il sentiero di destra che su terreno friabile e con

alcuni ripidi tornanti ci porta fino alla croce di vetta.
Lungo il tragitto di questo sentiero storico militare incontriamo ruderi della prima guerra mondiale e tavole didattiche. Dalla cima il panorama spazia sul Gruppo Ortles, sulla valle del Braulio,sulle Alpi svizzere e sul sottostante passo dello Stelvio.


PUNTO DI PARTENZA : Passo dello Stelvio 2757m
SENTIERO: 13
DISLIVELLO: 326 m
DIFFICOLTA’: E