Il Monte Spino, chiamato nel dialetto della zona “l’Espi”perché dalla pianura sembra una grossa spina, è una montagna delle Prealpi bresciane posta in prossimità del Monte Pizzoccolo tra la Valvestino e la valle di Gardone Riviera, costituisce il confine con il Parco dell’Alto Garda bresciano.Tutta la zona ha fatto parte delle retrovie italiane durante la Grande Guerra e il rifugio Pirlo allo Spino che si trova in prossimità del Passo dello Spino è stato ricavato da un vecchio manufatto militare. L’escursione ha inizio da Palazzo Archesane località che si raggiunge da Maderno sulla sponda bresciana del Lago di Garda, dove, oltrepassato il ponte sul Torrente Toscolano, si seguono le indicazioni per Gaino , attraversato questo piccolo borgo si prosegue per una strada sterrata seguendo le indicazioni per Palazzo Archesane ove giungiamo dopo circa 7.5km.

Parcheggiamo in prossimità della costruzione e seguendo le indicazioni proseguiamo per la stradina sterrata (sentiero 2) che sale in moderata pendenza fino a raggiungere il Passo dello Spino 1160m dove sorge l’ Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse, uno dei più importanti d’Italia, che nel 1929 iniziò la campagna di “inanellamento” per il controllo delle migrazioni degli Uccelli. Ci dirigiamo verso il Rifugio Pirlo proseguendo su una strada forestale, passiamo alla base di una parete dove troviamo la via ferrata Ernesto e Franco, raggiungiamo poi il cartello segnavia che indica la salita al Monte Spino per il sentiero 4 “cima Spino dorsale Sud Est”.
Il percorso risale la dorsale alle spalle del Rifugio Pirlo superando alcune facili roccette. Successivamente il sentiero diviene meno ripido in coincidenza con un largo prato,
risaliamo poi l’anticima e proseguendo su di una cresta

giungiamo alla cima con il suo monumento inaugurato nel 2002 in occasione dell’anno internazionale della montagna .
Il Panorama è magnifico sul versante orientale vediamo il Pizzoccolo con il Lago di Garda meridionale e il Monte Baldo, ad ovest abbiamo il Guglielmo e la Corna Blacca, verso nord vediamo il Gruppo dell’Adamello con il Cornone di Blumone, la Cima Terre Fredde mentre verso la parte settentrionale del Lago do Garda individuiamo il Monte Stivo.
PUNTO DI PARTENZA : Palazzo Archesane 816m
SENTIERO: 2,4
DISLIVELLO: 697 m
DIFFICOLTA’: E