Il Monte Biaena è una montagna delle Prealpi Trentine posta tra la Val di Gresta e Rovereto. Questo monte ha avuto un ruolo di secondo piano nella Grande Guerra infatti venne utilizzato come osservatorio strategico per il controllo della Vallagarina, ebbe una postazione di artiglieria e altri manufatti bellici fra i quali i resti di una teleferica. L’escursione ha inizio dal Passo Bordala che si raggiunge dal Paese di Loppio sulla statale che collega Rovereto a Riva del Garda, deviando per la Val di Gresta con direzione Ronzo Chienis, giunti a quest’ultimo paese si seguono le indicazioni per Passo Bordala parcheggiando nei pressi del Ristorante la Baita. Lasciata l’auto imbocchiamo il sentiero 671 che sale dolcemente nel bosco

fino ad incontrare i resti della teleferica che saliva da Ronzo Chienis e un paio di crateri causati da bombe. Usciamo dal bosco in zona “La Lasta” dove ci troviamo a dover attraversare lastroni di roccia con dei corrimano di protezione.

Proseguiamo fino alla Capanna Biaena dove giunge anche il sentiero proveniente da Ronzo Chienis.

Da qui in breve si prosegue fino alla cima dove troviamo un bellissimo pianoro, qui sono presenti alcuni manufatti militari risalenti alla Grande Guerra.

Il panorama è fantastico sotto di noi abbiamo la città di Rovereto e la Vallagarina, di fronte il Pasubio e i Monti Lessini, ad est il Monte Altissimo e il Gruppo del Baldo mentre dietro noi abbiamo la grande massa dello Stivo.

PUNTO DI PARTENZA : Passo Bordala 1250m
SENTIERO:671
DISLIVELLO: 372m
DIFFICOLTA’: E