Il Monte Podona è una montagna delle Prealpi bergamasche ed è costituita da due cime.
L’escursione ha inizio da Lonno, un paesino che si raggiunge da Nembro (Bg).
Parcheggiamo l’auto nella piazza della Chiesa e da qui imbocchiamo via Buonarroti per poi deviare in via Monte Podona fino a che giungiamo al segnavia del sentiero 535.

Il sentiero inizia su una mulattiera con fondo accidentato per poi proseguire con alcuni tornanti fino a giungere ad un incrocio di vari sentieri chiamato Colle del Forcellino.

Noi tralasciamo le indicazioni per Selvino e continuiamo a seguire le indicazioni per il monte Podona, il sentiero ora risale ripidamente le pendici in parte rocciose del monte, in seguito il sentiero si fa più dolce entrando in un bosco. Passiamo accanto ad un traliccio e risalendo un’altra zona rocciosa giungiamo alla grande croce della Cima Sud 1192m (Cima Rasgada).

Da qui inizia il tratto più impegnativo dell’escursione, proseguiamo in cresta, inizialmente scendendo attraverso alcuni roccioni, per poi


continuare, sempre su terreno roccioso, fino alla Cima Nord 1227m prestando molta attenzione in presenza di neve o ghiaccio. Dalla vetta, su cui è posta una piccola croce, abbiamo una magnifica vista sulle Orobie e sulla sottostante zona di Selvino.

PUNTO DI PARTENZA : Lonno 700m
SENTIERO:535 e sentiero non numerato per il Monte Podona
DISLIVELLO: 527m
DIFFICOLTA’: E – EE Tratto in cresta