Il Monte Creino fa parte delle Prealpi trentine ed è posto tra il Lago di Garda e la Valle di Gresta, vi si trovano numerose gallerie e postazioni austriache della Grande Guerra ottimamente restaurate.
Questo settore non fu mai coinvolto in battaglie, ma aveva unicamente il compito di vigilare sul Lago di Garda e sui Monti bresciani che erano occupati dalle truppe italiane, qui giungeva anche la teleferica che collegava questa postazione con Arco.
L’escursione ha inizio dal Passo di Santa Barbara che si raggiunge dal paese di Loppio sulla statale che collega Rovereto a Riva del Garda, deviando per la Val di Gresta con direzione Ronzo Chienis, giunti a quest’ultimo paese si seguono le indicazioni per il Passo di Santa Barbara.
Presso il Passo vi erano baraccamenti per gli artiglieri austriaci e vi si trova ancora oggi una Cappelletta votiva costruita da loro nel 1915 e dedicata appunto a Santa Barbara loro patrona.

Parcheggiata l’auto si torna brevemente in direzione Ronzo Chienis fino ad incontrare le indicazioni per il monte Creino,
sulla destra si stacca una mulattiera che attraverso campi coltivati e un rado bosco ci porta fino alla Croce del Monte Creino.

Superata la Croce iniziamo ad incontrare i manufatti della Prima guerra mondiale e per la precisione un osservatorio,una gradinata che porta alla base di questo osservatorio da cui parte una trincea con muri a secco oltre a grotte utilizzate come ricovero dai soldati, tutto questo è stato restaurato negli anni scorsi dai volontari della valorizzazione ambientale della Provincia di Trento.


Il panorama dal Monte Creino è grandioso e spazia dal sottostante Lago di Garda con i suoi monti, alle Alpi di Ledro, ai gruppi dell’Adamello e Presanella, dal lato opposto all’orizzonte possiamo distinguere il Pasubio, mentre dietro di noi incombe la mole del monte Stivo.
PUNTO DI PARTENZA : Passo Santa Barbara 1167m
SENTIERO: F18
DISLIVELLO:113m
DIFFICOLTA’: E