Il Monte Celva è una montagna posta fra la città di Trento e la Val Sugana.
Durante la Grande Guerra faceva parte della cosiddetta “Fortezza Trento” per la cui fortificazione gli Austro-Ungarici spesero una grande quantità di risorse, sebbene qui non si combatte mai.
L’escursione ha inizio dal Passo del Cimirlo 730m che si raggiunge da Trento attraversando le frazioni di Villazzano, Povo e Cognola.

Lasciata l’auto nel apposito parcheggio si seguono le indicazioni del segnavia Sat 419, inizialmente procediamo su strada asfaltata attraverso alcune case con vista sulle falesie del monte Celva. All’altezza di un parco giochi proseguiamo in mezzo al bosco e in breve giungiamo al Forte Sella di Roncogno, costruito alla fine del 1800 e recentemente restaurato assieme all’area circostante. Continuando incontriamo una serie di manufatti militari risalenti alla Grande Guerra,

poco dopo, una deviazione sulla destra indica la“Grotta dei cento scalini” una postazione di artiglieria che è l’opera più famosa del complesso fortificato del Monte Celva, i “100 scalini” sono un collegamento a cielo aperto scavato nella roccia che mette in comunicazione la grotta con la superiore postazione della Celva Bassa. Tralasciando la deviazione proseguiamo sul sentiero e giungiamo al complesso della “Celva Bassa” 885m, dove troviamo una grande quantità di manufatti alcuni dei quali perfettamente conservati, fra questi vi è un osservatorio rivolto verso la Val Sugana, una trincea che aggira tutto il complesso del Celva Bassa, alcune postazioni di fucileria e il complesso delle cucine, con ambienti scavati nella roccia.


Qui troviamo anche una grande croce posta nel 1999 dal gruppo alpini di Roncogno,

il percorso ora prosegue sul crinale che porta alla cima dove, nel punto più critico, il sentiero è attrezzato con un cordino di acciaio.

Giunti sulla cima possiamo ammirare uno splendido panorama che spazia dalla città di Trento, alle Dolomiti del Brenta, ai Lagorai, alla Val Sugana con i suoi paesi e il Lago di Caldonazzo.


Sulla vetta troviamo anche un pozzo protetto da rete metallica utilizzato come collegamento con alcune postazioni in grotta.
PUNTO DI PARTENZA : Passo del Cimirlo 730m
SENTIERO: 419
DISLIVELLO: 268m
DIFFICOLTA’: E