Il Monte Boario fa parte delle montagne che si trovano tra il Lago di Iseo e il Lago d’Endine. L’escursione ha inizio da Fonteno 608m paese della costa bergamasca del Lago di Iseo. Questo paesino è famoso per la battaglia qui avvenuta il 31 agosto 1944 tra i Partigiani della 53^ Brigata Garibaldi e le truppe nazi-fasciste che avevano preso in ostaggio gli abitanti di Fonteno. Lasciamo l’auto nella la piazza della chiesa dove troviamo le indicazioni del sentiero 568 per il Monte Boario,

imbocchiamo la strada asfaltata che sale con vari tornanti tra case e casolari. Continuiamo fino a che la strada volge a sinistra davanti ad una casa e diventa sentiero, qui troviamo le indicazioni “Strada del Boer”.
Proseguiamo in ripida salita sulla dorsale del monte fino a trovare un bivio con l’indicazione 568A,
noi continuaimo adesso per questo sentiero passando accanto ai resti di una vecchissima e interessante cascina con una cisterna che probabilmente serviva come ghiacciaia o “nevera”,

usciamo dal bosco e saliamo ripidamente in un vasto pianoro dove si apre una magnifica veduta sul Lago d’Iseo e la Corna Trentapassi.

Il sentiero ora entra in un bosco e subito esce in una radura dove troviamo una santella chiamata “ la Santella del Boer” qui, come da tradizione locale viene celebrata una messa la domenica successiva all’Assunta. Oltrepassata la Santella troviamo un segnavia che indica a sinistra il sentiero da seguire per la vetta.

Saliamo con alcuni tornanti nel bosco fino a giungere sulla cima del monte Boario dove troviamo una grande croce di legno.

PUNTO DI PARTENZA : Fonteno (Bg) 608m
SENTIERO: 568,568A, Strada Comunale del Boer
DISLIVELLO: 623m
DIFFICOLTA’: E