La Marzola è una montagna di Trento che separa la Valle dell’Adige dalla Valsugana. Gli Austro-ungarici consideravano questa montagna un punto importante del piano di difesa della città di Trento, importantissimo centro di smistamento delle retrovie, per cui in previsione dell’entrata in Guerra dell’Italia tra il 1914 e il 1915 la Marzola venne fortificata nell’eventualità di uno sfondamento italiano sul fronte della Valsugana, vennero scavate trincee con grotte per alloggiare i soldati, oltre a postazioni di artiglieria e osservatori. Però in questa zona non avvenne alcun combattimento. L’escursione inizia dal Rifugio Maranza che si raggiunge da Trento seguendo le indicazioni per Povo e Passo del Cimirlo. Giunti al Passo troviamo le indicazioni per il Rifugio Maranza. Lasciata l’auto nei pressi del Rifugio seguiamo le indicazioni per la Marzola imboccando il sentiero 412 Cima Marzola sud che si inoltra in uno splendido e fitto bosco,
durante il tragitto incontriamo vari resti di forti e manufatti militari.

Il sentiero sale con diversi tornanti, fino a raggiungere un bivio denominato Cippo Livio Sartori dove incontriamo le indicazioni per il sentiero 411 Sella della Marzola.

Imbocchiamo questo sentiero e poco dopo giungiamo sulla cresta, ci dirigiamo a sinistra fino a giungere alla Sella della Marzola 1692m da dove, seguendo il segnavia 411A,

raggiungiamo la Cima Marzola nord 1738m.

Il panorama è ampio e spazia dal Bondone, al Gruppo dell’Adamello, alle Dolomiti del Brenta mentre dalla altro lato possiamo osservare il gruppo dei Lagorai, la Valsugana, il lago di Caldonazzo e più vicino a noi il gruppo della Vigolana.


Dalla Cima nord possiamo osservare tutto il sentiero che ci porterà alla Cima sud,

torniamo quindi sui nostri passi fino alla Sella e attraverso i mughi proseguiamo sempre in cresta fino alla Cima sud 1736m con la croce di Villazzano.

Da qui in discesa lungo il sentiero 412 transitiamo dal Bivacco Bailoni, bella costruzione sempre aperta con cuccette e piccola cucina,

proseguiamo ora fino al cippo Sartori e ripercorrendo il sentiero 412 raggiungiamo il Rifugio Maranza.
PUNTO DI PARTENZA : Rifugio Maranza 1072m
SENTIERO: 412,411,411A
DISLIVELLO: 666 m
DIFFICOLTA’: E