Il Monte Megna è una montagna che fa parte del triangolo lariano, ma poco conosciuta in confronto alle altre. L’escursione parte da Pagnano frazione di Asso (Como) che si raggiunge dalla provinciale per Bellaggio, dopo la galleria sulla sinistra troviamo un grande parcheggio dove lasciamo l’auto. Prendiamo la strada che sale a destra vicino al cartello con il nome del paese e seguiamo le indicazioni per l’Alpe Megna. Attraversiamo via Italia fino a incrociare via Burlone, seguiamo questa via fino ad un bivio che ci porta su una mulattiera selciata.

Seguiamo la mulattiera fino a giungere ad un altro bivio dove svoltiamo a destra continuando a seguire le indicazione per l’Alpe Megna .

Arrivati all’Alpe Megna, piccolo borgo caratteristico, seguiamo il sentiero 12 Monte Megna, il sentiero sale lungo il fianco della montagna per poi addentrarsi in un bosco e proseguire con alcuni tornanti fino a raggiungere una sella boscosa dove si incrociano vari sentieri. Prendiamo il sentiero di sinistra con indicazione Monte Megna, in breve giungiamo ad un altro bivio dove si diramano due sentieri entrambi marcati con segnavia biancorosso, ma noi seguiremo il sentiero di sinistra dove troviamo una scritta su un sasso “Croce Giubileo 2000”

che ci indica la direzione. Dopo pochi minuti il sentiero ci porta sul crinale erboso e in breve alla grande croce di vetta.

Questa croce è stata costruita in occasione del Giubileo del 2000 grazie a Don Francantonio Monsignore di Asso e alle associazioni locali. Il Panorama spazia dal Bolettone, al Palanzone, al San Primo, al Grignone e Grignetta, al Moregallo e ai Corni di Canzo.

PUNTO DI PARTENZA : Pagnano 520 m
SENTIERO: 12
DISLIVELLO: 528m
DIFFICOLTA’: E