Il Monte Prealba è una montagna delle Prealpi Bresciane posta tra la bassa Val Trompia e la Valle Sabbia. Qui nasce il Torrente Garza che lungo il suo corso raggiunge la città di Brescia. L’escursione inizia dalla località Passo del Cavallo che si raggiunge da Lumezzane (Bs) seguendo le indicazioni per Trento e Odolo, al Passo troviamo spazi per il parcheggio in prossimità della chiesetta del Cristo dei Monti. Sul lato opposto imbocchiamo una strada asfaltata dove sono posizionati dei cartelli segnavia che

indicano il Sentiero della Resistenza 370 bianco/rosso/verde e il sentiero 3V bianco e azzurro, noi proseguiamo in salita su questa strada fino a giungere ad un bivio dove il sentiero 3V si stacca a sinistra mentre il 370 con l’indicazione Monte Prealba prosegue a destra su sterrata, noi seguiamo quest’ultima indicazione.

Continuiamo in falso piano e salita passando per la località Campi Buoni.

Successivamente la strada si trasforma in un sentiero che percorriamo in discesa fino al fondo valle, da qui risaliamo sull’altro lato della valle tra roccioni affioranti. Percorriamo il sentiero che continua in salita con una serie di tornati, oltrepassiamo il bivio per la Cocca di Bione e raggiungiamo la Passata delle Crocette 1090m dove troviamo un roccolo di caccia. Ora continuiamo in piano fino ad incontrare un bivio, dove a destra chi volesse sul sentiero 370 può recarsi a visitare l’Eremo di San Vigilio di Bione costruito su uno sperone di roccia circondato da imponenti faggi, oppure accorciando il percorso si prende a sinistra il sentiero della Resistenza attraversando il Dosso Pelato a mezza costa e ci si ricollega direttamente il sentiero 370 proveniente dall’Eremo, all’altezza di un capanno di caccia. Giunti al capanno di caccia iniziamo a risalire la cresta del monte tra facili roccette, passiamo sotto i cavi di un grande traliccio e raggiungiamo la grande Croce di vetta con annesso un piccolo altare.


Il Panorama è grandioso, spazia a 360 gradi dal Lago di Garda con i suoi monti, al gruppo dell’Adamello, alla Corna Blacca, alla vicina Corna di Savallo, al Guglielmo e alle Orobie.


Scendiamo ora in direzione opposta su ripida traccia fino a giungere alla Forcella Prealba 1196m


dove incontriamo la segnaletica bianco azzurra del 3V con l’indicazione per il Passo del Cavallo, prendiamo questa direzione attraversiamo dapprima una proprietà con capanno da caccia per poi scollinare sul versante lumezzanese scendendo con la dovuta attenzione il ripidissimo costone per poi continuare a mezza costa con vista su Lumezzane fino a giungere presso alcune abitazioni dove ritroviamo la strada asfaltata che ci riporterà al Passo del Cavallo.
PUNTO DI PARTENZA : Passo del Cavallo 742m
SENTIERO: 370, sentiero della Resistenza e 3V
DISLIVELLO: 528m
DIFFICOLTA’: E