Le Tre Cime di Lavaredo sono le cime più famose delle Dolomiti e fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’ Unesco. Anche le Tre Cime come altre montagne sono state protagoniste durante la Prima Guerra Mondiale, infatti la Forcella di Mezzo divideva l’Italia dall’Austria e possiamo trovare, ancora oggi, la presenza di trincee, gallerie e baraccamenti. L’escursione inizia dal parcheggio del Rifugio Auronzo che si raggiunge dal lago di Misurina svoltando a sinistra e salendo lungo una strada asfaltata a doppia corsia fino ad una sbarra dove si paga un pedaggio per poter passare. Parcheggiata l’auto ai piedi delle Tre Cime iniziamo l’escursione lungo una strada sterrata


numero 101 che passa accanto al rifugio Auronzo, il sentiero prosegue sempre in piano e ci conduce ad una chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice costruita in ricordo 12° Battaglione Bersaglieri e poco dopo raggiungiamo il rifugio Lavaredo. Dal rifugio proseguiamo lungo una strada sterrata fino a risalire alla forcella Lavaredo 2454 m.

Arrivati in cima alla forcella cominciamo a vedere la forma classica delle Tre Cime di Lavaredo.

Di fronte abbiamo un panorama stupendo che comprende il Teston Rudo 2737 m, la Croda dei Rondoi 2800 m, la Torre dei Scarperi 2687 m, il Monte Mattina 2464 m, la Torre Toblino 2617 m, il Sasso di Sesto 2539 m, il Monte Paterno 2744 m e la Croda Passaporto 2701 m.

In lontananza intravediamo il rifugio Locatelli nostra prossima meta.

Appena passata la forcella non continuiamo sul sentiero 101, ma prendiamo un sentiero sulla destra che segue in costa sotto il Monte Paterno, su un percorso con lievi saliscendi, da fare con molta attenzione con alcuni punti un po’ più critici, con la presenza di alcune passerelle e con il rischio di urtare sassi che potrebbero cadere sul sentiero 101 sottostante.

Arrivati al rifugio Locatelli possiamo vedere i laghetti dei Piani e una chiesetta.

Dal rifugio Locatelli ora scendiamo per il Pian da Rin

poi saliamo subito dopo in maniera decisa per raggiungere la Malga Longa,

da qui proseguiamo fino alla Forcella Col di Mezzo, dove ci appare un bellissimo panorama.
Adesso seguiamo le indicazioni per il rifugio Auronzo fino a tornare al parcheggio e chiudendo il giro.
PUNTO DI PARTENZA : Parcheggio Rifugio Auronzo 2320m
SENTIERO: 101,105
DISLIVELLO: 134m
DIFFICOLTA’: E