
Il Cochèt o Cima Pelata e la Cima Crench sono due monti delle prealpi bresciane, estremamente panoramici, che costeggiano il lago d’Idro e dove sono presenti alcuni manufatti risalenti alle due guerre mondiali. L’escursione ha inizio da Crone (Idro) che si raggiunge da Pieve d’Idro costeggiando la sponda orientale del lago d’Idro, raggiunta questa frazione si oltrepassa il bocciodromo e si prosegue per alcune centinaia di metri fino a che sulla destra troviamo via Preonde, in questo punto troviamo degli slarghi dove parcheggiare. Seguiamo la ripida via Preonde fino alla fine e prendiamo il sentiero con i segnavia per la cima Crench,

restaurato dal gruppo “sentieri attrezzati Idro”, ignoriamo le deviazioni per la palestra di roccia e per la ferrata. Il sentiero sale con numerosi tornanti che ci permettono di apprezzare alcuni spettacolari scorci sul lago. Proseguendo passiamo su un’elevazione dove vi è una postazione militare, continuiamo sul sentiero sempre più ripido, prestando la dovuta attenzione in alcuni punti se il terreno è bagnato. Raggiunta la cresta, in breve, ci portiamo sulla cima del Cochèt o Punta Pelata dove troviamo una croce.

In questo punto il panorama è ampissimo su tutto il lago.

Riprendiamo il sentiero che ora si fa più dolce, passiamo accanto ad una galleria risalente alla seconda guerra mondiale e

superando alcune facili roccette raggiungiamo la cima del monte Crench dove troviamo un manufatto posto dal gruppo”Sentieri attrezzati Idro”.

La vista è eccezionale sul lago, sulle Piccole Dolomiti bresciane e sulle altre montagne che circondano il lago. Riprendiamo il sentiero e scendiamo ripidamente nel bosco dal lato opposto a quello della salita fino a giungere alla località Cocca d’Idro, qui troviamo la segnaletica per Crone d’Idro e seguendo una antica mulattiera raggiungiamo dapprima la strada provinciale che percorriamo per alcuni metri per poi prendere a destra una stradina che ci riporta a via Preonde e al parcheggio.
PUNTO DI PARTENZA : Crone di Idro (Bs) 380m
SENTIERO: indicazioni cima Crench, bianche e rosse
DISLIVELLO: 398m
DIFFICOLTA’: E