Il Monte Plische è una montagna situata nella parte meridionale del gruppo del Carega, per la sua cima passa il confine tra le provincie di Trento e Vicenza. L’escursione parte dal Rifugio Revolto che si raggiunge dal paese di Giazza in Val d’Illasi (Vr) seguendo una strada asfalta di 8km. Parcheggiata l’auto nei pressi del rifugio, seguiamo le evidenti segnalazioni per il sentiero 186 che passa per un bosco fino a raggiungere una strada militare su cui ci immettiamo.
Questa strada è stata realizzata dal Genio Militare della 1° Armata nel 1917-18 per rafforzare il sistema difensivo dopo gli aspri combattimenti di Passo Buole. Proseguendo incontriamo il Passo Pertica 1573m, con l’omonimo rifugio, da qui si prosegue sempre sulla stessa strada che ora è indicata come sentiero 109.

Giunti al Rifugio Scalorbi, al Passo Pelegatta,

troviamo la segnaletica per il Passo della Lora e Rifugio Cesare Battisti,

che seguiamo in moderata salita su strada militare. Successivamente ignoriamo le deviazioni per il sentiero dell’Omo e della Dona e superata una curva a sinistra, vediamo in lontananza il sentiero descrivere un ampio semicerchio in vista di una bocchetta denominata “porta di Campobrun”,

sulla nostra sinistra troviamo un avvallamento con una labile traccia di sentiero che imbocchiamo,

poco dopo il sentiero diviene evidente e in ripida salita tra mughi

ci porta in prossimità della vetta dove, con alcuni tratti esposti, si inerpica fino a raggiungere la cima con la croce di vetta.


Il panorama è ampissimo e spazia dal nodo centrale del Carega, al Fumante, alla Valle di Campo Brun , al Gruppo Tre croci e se il tempo è limpido a Recoaro e alla Pianura veneta.

PUNTO DI PARTENZA : Rifugio Revolto 1336m
SENTIERO: 186, 109, 182
DISLIVELLO: 655m
DIFFICOLTA’: E ( EE con neve o ghiaccio la salita finale)