Il Monte Scanapà è una montagna delle Prealpi Bergamasche che fa parte della catena del monte Pora e fa da confine tra le provincie di Brescia e Bergamo. L’escursione ha inizio dalla Cantoniera del Passo della Presolana che si può raggiungere dalla Val Seriana o dalla Valle di Scalve. Lasciamo l’auto negli appositi parcheggi nelle vicinanze della chiesetta e all’altezza del cartello stradale di Castione della Presolana imbocchiamo la via Paghera del Giogo fino a che troviamo le indicazioni per il monte Scanapà.

Proseguiamo in decisa salita sulla mulattiera che costeggia una pista da sci. Raggiungiamo un pianoro chiamato “Passo Scanapà” dove è collocata la stazione di arrivo della seggiovia, qui siamo in vista della croce di vetta che raggiungiamo grazie ad un breve sentiero.

Bellissima la vista sulla Presolana e sulla Val Seriana.

Ritorniamo sui nostri passi fino al cartello Passo Scanapà e

da qui imbocchiamo in discesa il sentiero che conduce al Colle Vareno, passiamo accanto al ex rifugio Angelo Maj e sempre in discesa passiamo accanto alla malga Lantana.

Seguiamo sempre il sentiero e arriviamo al bivio chiamato Ruderi Cascina Monte Lantana, qui abbandoniamo il sentiero per il colle Vareno e seguiamo le indicazioni per il Castello Orsetto.

Passiamo accanto ai ruderi della cascina e saliamo brevemente fino al monte Lantana. Da qui scendiamo con tornanti fino a raggiungere Castello Orsetto, piccolo comprensorio dove troviamo alcune statue di orsi e gnomi.


Scendiamo seguendo il sentiero e sbuchiamo sulla strada forestale dove troviamo le indicazioni per il Passo della Presolana.

Proseguiamo in piano con vista sui pinnacoli.

Poco prima di raggiungere il Passo della Presolana sulla nostra destra troviamo le indicazioni per il Salto degli Sposi che raggiungiamo con breve deviazione .

Questo luogo è un eccezionale punto panoramico posto sul fianco del monte Scanapà e che si trova a strapiombo sulla bresciana Val di Scalve.


Accanto al punto panoramico troviamo le sagome degli sposi e cartelli che raccontano la storia di questo luogo.


Una leggenda narra che in questo luogo nel 1871 si gettarono nel dirupo due sposi polacchi Massimiliano Prihoda musicista e Anna Stareat un’affermata pittrice e i loro corpi vennero trovati ancora abbracciati. Non si è mai saputo la ragione del loro gesto, ma questo punto panoramico è diventato il ritrovo di innamorati che lasciano fiori o lucchetti sulle barriere di protezione. Torniamo alla strada forestale e in breve raggiungiamo il Passo della Presolana e il parcheggio.
PUNTO DI PARTENZA : Cantoniera della Presolana 1290m
SENTIERO: sentiero per Monte Scanapà, colle Vareno, castello Orsetto,Passo Presolana e Salto degli sposi
DISLIVELLO: 379m
DIFFICOLTA’: E
One comment