La strada delle 52 Gallerie è una straordinaria opera militare, che misura 6.555 metri, creata durante la prima guerra mondiale come collegamento per il Monte Pasubio in alternativa alla strada degli Scarubbi molto più esposta al tiro di fuoco austriaco. Si tratta di un opera eccezionale, considerando le condizioni di pericolo e l’epoca in cui fu costruita, nonché la rapidità d’esecuzione, infatti i lavori cominciarono il 6 febbraio 1917 e furono conclusi nel novembre 1917. L’opera fu realizzata dalla 33ª Compagnia minatori del 5° reggimento dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano, con l’aiuto di sei centurie di lavoratori: compagnia 349, 523, 621, 630, 765 e 776. Per la costruzione della strada si usarono martelli perforatori ad aria compressa e lavori di mina. Finita la guerra la strada fu dimenticata e cadde in rovina. Le gallerie furono risistemate ad opera del Genio Militare a partire dal 1961. Ad ognuna delle 52 gallerie è stato assegnato un nome e un numero di progressione.
- Capit. Zappa
- Generale D’Havet
- Rovereto
- Battisti
- Oberdan
- Trieste
- Gener. Cascino
- Gener. Cantore
- Gener. Zoppi
- Sauro
- Randaccio
- Cap. Motti
- Filzi
- Cap. Melchiori
- Tortona
- Reggio Calabria
- Bergamo
- Parma
- Re
- Cadorna
- Porro
- Breganze
- Gen. Capello
- Bologna
- Aquila
- Napoli
- Picone
- Genova
- Spezia
- Miss
- Gen. Papa
- Palazzolo
- 33°Minatori
- Gen. Giustetti
- Trani
- Garibaldi
- Balilla
- Torino
- Mantova
- Trento
- 26°Minatori
- Macerata
- Polesine
- Zapp. Liguria
- Plotone 25°Minatori
- Piceno
- Pallanza
- Cesena
- Soldato Italiano
- Cav. di Vittorio Veneto
- Plotone Minatori Sardo
- Sardegna
L’escursione inizia dal Passo di Xomo, che raggiungiamo da Rovereto prendendo la strada statale SS 46 in direzione Vicenza fino a Pian delle Fugazze, poi seguiamo le indicazioni per il Passo Xomo. Arrivati al passo parcheggiamo l’auto e seguiamo le indicazioni per la Bocchetta Campiglia dove troviamo l’entrata per le 52 gallerie.

Seguiamo le indicazioni e arriviamo al monumentale ingresso della prima delle 52 gallerie.

E’ necessaria una torcia elettrica infatti molte delle 52 gallerie sono lunghe ed alcune sono particolarmente ripide mentre, a causa dello stillicidio d’acqua, altre gallerie sono scivolose.

In alcuni tratti la strada è esposta ed è necessario prestare la dovuta attenzione.

Sul sentiero troviamo alcune tabelle con la descrizione storica della strada.

Durante il percorso possiamo ammirare dei bellissimi panorami.


Giunti alla 52° galleria sbuchiamo nei pressi del rifugio Achille Papa.

Raggiunto il rifugio Generale Achille Papa,

per il ritorno prendiamo la strada degli Scarubbi

che ci riporta fino alla Bocchetta Campiglia e poi Passo Xomo. E’ una escursione che ci dato una grandissima soddisfazione.
PUNTO DI PARTENZA : Passo Xomo 1058m
SENTIERO: 366, 370
DISLIVELLO: 870m
DIFFICOLTA’: E- EE