Il Monte Caplone è la montagna più alta dell’Alto Garda bresciano. L’escursione parte da Cima Rest che si raggiunge dalla sponda bresciana del Lago di Garda. Presso il paese di Gargnano troviamo la deviazione per la Valvestino, imbocchiamo questa strada e la seguiamo fino a Magasa dove incontriamo e seguiamo le indicazioni per Cima Rest. Raggiunta questa località lasciamo l’auto nei parcheggi vicini al rifugio Cima Rest. Da qui torniamo brevemente sulla strada appena percorsa, in direzione della chiesetta degli alpini. Poco prima della chiesetta, sulla nostra destra, troviamo le indicazioni del sentiero 69,

lo imbocchiamo e proseguiamo su una ripida stradina cementata che passa attraverso le caratteristiche case con il tetto di paglia, scendiamo poi in uno splendido bosco di faggi secolari, passiamo accanto a malga Avezza e risaliamo fino ad un incrocio di sentieri dove noi seguiamo le indicazioni per il monte Caplone,

imboccando la traccia centrale e tralasciando le carrarecce di destra e di sinistra. Saliamo in un bellissimo bosco con alcuni tornanti che ci permettono di apprezzare i primi scorci sul Lago di Garda, passiamo accanto ad alcuni pinnacoli rocciosi e guadiamo un ruscello proveniente da una piccola cascata.

Da qui sbuchiamo all’aperto su grandi prati dove ci appare l’imponente parete sud del monte Caplone

con la catena di cime chiamata “Costa del Bus del Balì”, sul lato opposto possiamo vedere la Cima Tombea mentre alle nostre spalle si apre la spettacolare vista del Lago di Garda con la penisola di Sirmione. Proseguiamo fino a raggiungere una strada militare che proviene da malga Tombea e la imbocchiamo verso destra seguendo le indicazioni per il monte Caplone.


Passiamo sotto una galleria scavata nella roccia

e risaliamo fino a giungere la Bocca di Campei .

Questo Passo segnava il confine tra l’Italia e l’Impero Austro Ungarico mentre ora indica il confine tra la Valle di Campei (Brescia) e la Val di Lorina (Trento). A Bocca di Campei lasciamo la strada militare per seguire a destra il sentiero che si dirige in salita sul fianco erboso del Caplone.

Superiamo alcune facili roccette e giungiamo su un piccolo pianoro dove troviamo un cartello che indica il ” Bus del Balì” , lo oltrepassiamo e

dopo qualche metro, sulla nostra destra, intravediamo il cippo di vetta e una traccia di sentiero che sale con qualche segnale bianco e rosso sbiadito. Seguiamo questa traccia che ci conduce alla cima

con il suo cippo di vetta.

Dalla Cima il panorama spazia a 360° e va dal Lago di Garda, alla catena del Baldo, al Pasubio, alle Dolomiti del Brenta, alle Alpi di Ledro, alla Presanella, al gruppo dell’Adamello , al Carè Alto e alle Prealpi bresciane.


PUNTO DI PARTENZA : Cima Rest (Magasa Bs) 1056m
SENTIERO: 69,66 e 444
DISLIVELLO: 920m
DIFFICOLTA’: E