Il Grignone o Grigna Settentrionale è la vetta più alta delle Grigne, gruppo montuoso situato in provincia di Lecco tra il lago di Como e la Valsassina. L’escursione ha inizio dal Colle Balisio e più precisamente dalla via dei Grassi Lunghi che si raggiunge da Lecco imboccando la direzione Valsassina fino a che, superato l’abitato di Ballabio, troviamo sulla sinistra un distributore Tamoil, appena dopo sempre sulla sinistra troviamo via dei Grassi Lunghi. Imbocchiamo questa stradina sterrata, piuttosto sconnessa, che dopo un ponte diviene ancora più stretta e raggiungiamo la Cappelletta del Sacro Cuore dove troviamo alcuni spazi per parcheggiare.

Qui, seguiamo le indicazioni per il Rifugio Pialeral sentiero 31, imbocchiamo una carrareccia

e proseguiamo per un lungo tratto nel bosco in leggera salita fino a che giungiamo ad un bivio dove troviamo i cartelli che indicano a sinistra la Traversata Bassa mentre a destra Rifugio Brioschi e Pialeral.

Noi ci dirigiamo a destra, qui il sentiero si stringe ed inizia a salire più ripidamente nel bosco con diversi tornanti, dividendosi in varie tracce che poi si uniscono. Usciti dal bosco giungiamo all’Alpe Cova e seguiamo sempre le indicazioni rifugio Pialeral.

Ci immettiamo su una stradina cementata, proveniente da Pasturo, che passa tra alcune case dove si trova anche il Rifugio al Pialeral 1344m, proseguiamo in ripida salita fino a giungere ad una casa dove finisce la strada cementata e proseguiamo su gradoni fino a giungere allo spiazzo del Pialeral attrezzato con tavoli, panche e cartelli panoramici.

Seguendo le indicazioni per il rifugio Brioschi

continuiamo in salita, tra radi alberi, sul sentiero che si divide in varie tracce parallele che poi si riuniscono. Proseguiamo ripidamente con vista sul Bivacco Riva Girani ai Comolli fino a giungere ad un masso dove troviamo le indicazioni per il sentiero invernale

noi, invece, ci dirigiamo a sinistra per il sentiero estivo. Risaliamo verso una roccia dove troviamo una grotta con una Madonnina, il sentiero
prosegue con un paio di punti esposti che possono essere facilmente oltrepassati seguendo le tracce a monte. In alto davanti a noi vediamo il Bivacco Merlini 2144m che raggiungiamo con alcuni tornanti in ripida salita. Al bivacco

giunge anche il sentiero della Traversata Alta che proviene dalla Grignetta. Subito dopo il Bivacco troviamo la Bocchetta Bassa, dove giunge il sentiero “via dei Chignoli” che proviene dal Rifugio Elisa.

Proseguiamo sul sentiero 33 abbastanza largo che taglia il fianco scosceso della montagna.

Continuiamo fino a giungere alla Bocchetta del Releccio dove si immettono da sinistra i sentieri 15 “Caminetto Bietti” e 26 “Ferrata Bietti”. Proseguiamo sempre sul sentiero 33 e dopo alcuni tornanti raggiungiamo il Rifugio Brioschi,

dietro il quale troviamo la croce di vetta.

Dalla vetta, nelle giornate in cui non c’è nebbia, la vista spazia su gran parte dell’arco alpino e sul lago di Como.
PUNTO DI PARTENZA : Cappelletta del Sacro Cuore 828m
SENTIERO: 31, 33
DISLIVELLO: 1582m
DIFFICOLTA’: E