
I rifugi Vajolet, Preuss, Re Alberto I° e Passo Principe si trovano nel Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti. L’escursione inizia dal rifugio Gardeccia che si raggiunge da Pera di Fassa con un servizio di pulmini. Arrivati al rifugio Gardeccia

proseguiamo per il rifugio Vajolet sentiero 546

che raggiungiamo su comoda mulattiera.


Vicino al rifugio Vajolet troviamo anche il rifugio Preuss costruito dalla guida alpina Tita Piaz e da lui dedicato a Paul Preuss famoso scalatore del 1900 e precursore dell’arrampicata libera.


Salendo si possono ammirare in tutta la loro ampiezza il Catinaccio e le Torri del Vajolet. Proseguiamo sulla mulattiera fino a trovare il bivio per il rifugio Re Alberto.

Qui imbocchiamo il sentiero 542 che

si inerpica su un percorso misto di roccette e ghiaia, ma il sentiero, nei passaggi più impegnativi, è dotato di funi di ferro che ci permettono di superarli in modo più sicuro.

Durante la salita alle nostre spalle possiamo vedere i rifugi Vajolet e Preuss.

Raggiungiamo il rifugio Re Alberto e qui

il panorama è magnifico, si possono ammirare le torri del Vajolet

la conca del Gartl, circondata dalla Croda di Re Laurino e dalla parete nord del Catinaccio.


Torniamo indietro sui nostri passi fino al bivio e proseguiamo sulla mulattiera sentiero 584 per il Rifugio Passo Principe lungo un ampio vallone.

Arriviamo al Passo Principe – Grasleitenpass m.2600 ed all’omonimo rifugio.

PUNTO DI PARTENZA : Rifugio Gardeccia 1949m – Pozza di Fassa (TN)
SENTIERO: 546, 542 E 584
DISLIVELLO: 672m
DIFFICOLTA’: E-EE