Il Padon è una montagna che si trova tra il Col di Lana e la Marmolada, sulla quale si trovano testimonianze di ciò che è accaduto tra l’estate del 1915 e l’autunno del 1917 durante la prima guerra mondiale. Qui troviamo camminamenti, trincee e postazioni militari. L’escursione inizia dalla stazione a monte della seggiovia Padon. In prossimità della stazione possiamo vedere un obice italiano che risale, però, al secondo conflitto mondiale.

Dalla seggiovia seguiamo le indicazioni per il bivacco Bontadini.

Il sentiero sale ripidamente con alcuni tratti esposti che si superano con l’aiuto

di funi metalliche.

Risaliamo le pendici fino a raggiungere il bivacco a 2552m dedicato alla memoria del Colonnello degli Alpini Ernesto Bontadini di Monza, combattente della Prima Guerra Mondiale.
Il bivacco e’ collocato nel punto in cui, in periodo bellico, c’era una postazione d’artiglieria.

Da questa posizione abbiamo una magnifica vista sulla Marmolada.

Nei pressi del Bivacco sono ancora ben visibili i resti delle postazioni italiane: tra esse, appare di particolare interesse una lunga galleria

(circa 300 m) scavata nella roccia,

con numerose diramazioni che portano a postazioni e feritoie con campo di tiro ed osservazione verso il ghiacciaio della Marmolada.
Nella medesima galleria ha anche termine la Ferrata delle Trincee.

PUNTO DI PARTENZA : Seggiovia Capanna Bill- Passo Padon 2401m (BL)
SENTIERO: sentiero Bivacco Bontadini
DISLIVELLO: 154m
DIFFICOLTA’: EE