La Val Grande è una valle laterale dell’alta Valle Camonica, lunga circa 12 km, è formata dal torrente Grande e fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio. Questa valle è famosa per la presenza di branchi di cervi. La valle si trova a Vezza d’Oglio (BS) e si sviluppa tra la catena del gruppo del Monte Tremoncelli e del Sasso Grande a sinistra di chi sale, sull’altro lato, invece, vi sono la Cima Rovaia, la Cima Mattaciul e la Cima Monticello mentre il gruppo della Punta di Pietra Rossa con il suo ghiacciaio fa da testata alla valle. Giunti in centro a Vezza d’Oglio, lungo la ss 42 del Tonale, troviamo e seguiamo le indicazioni per la Val Grande, proseguiamo fino a raggiungere un ponte, qui abbiamo due possibilità: possiamo continuare a destra verso la frazione Tu (m. 1207) con parcheggi limitati, specie in alta stagione, oppure a sinistra verso la frazione Grano oltre la quale vi sono parcheggi più ampi. Da entrambe queste località partono due mulattiere che successivamente si uniscono. Noi raggiungiamo la frazione Tu dove lasciamo l’auto e proseguiamo sulla mulattiera che passa in località Plassacù e seguiamo le indicazioni per Grano.
Proseguiamo fino ad un grosso ponte sul fiume Grande lo superiamo e ci immettiamo su una strada lastricata che seguiamo in salita sulla nostra destra seguendo le indicazioni Bivacco Occhi. Poco più avanti giungiamo in località le Roche dove si unisce anche il sentiero che proviene da Grano. Proseguiamo sempre seguendo le indicazioni del sentiero 2 che, con poca pendenza continua fra prati e larici. Superiamo la località Le Valli e l’agriturismo Val Grande. Continuando sulla mulattiera oltrepassando varie località formate da caratteristiche baite alpine,
fino a che, dopo aver superato la località Case Tonale, giungiamo ad un pianoro dove si trova la chiesetta di Caret, costruita nel 1898 e dedicata alla Madonna del Carmelo. In questa zona, nel periodo degli amori possiamo già sentire i bramiti dei cervi. Risaliamo il sentiero
fino a raggiungere la Malga Val Grande 1785m .
Da qui, sempre salendo lungo il sentiero 2, giungiamo al Plas del Asen (Plazzo dell’Asino) dove è posto il Bivacco Saverio Occhi 2040m.
Il bivacco è dedicato alla memoria dell’alpinista Saverio Occhi, caduto nel 1992 durante un ascensione in solitaria sul Lyskamm nel gruppo del Monte Rosa. Dal Bivacco possiamo continuare brevemente verso il fondo valle dove,
a fine estate o inizio di autunno, possiamo osservare, sui fianchi delle montagne circostanti, branchi di cervi al pascolo.
PUNTO DI PARTENZA : Tu Fraz. Vezza d’Oglio (BS) 1207m
SENTIERO: 2 (Alta Via Camuna)
DISLIVELLO: 833 m
DIFFICOLTÀ’: E