Il Forte Interrotto era una caserma militare progettata nel 1885 sulla cima dell’omonimo Monte, fu realizzato dagli Italiani sull’Altopiano di Asiago per controllare il confine con l’impero Austroungarico. La sua posizione permetteva di avere una visuale completa sulla parte centrale dell’Altopiano. Durante la Strafexpedition venne abbandonato dalla guarnigione italiana e utilizzato dalle truppe austro-ungariche come postazione di osservazione. L’escursione ha inizio da Camporovere, piccolo paese subito a nordovest di Asiago, giunti presso questa località si prende, verso nord, via Forte Interrotto e, usciti dalle case, si continua in moderata salita sulla strada asfaltata tra grandi prati, con magnifica vista sull’ Altopiano di Asiago. Dopo alcune curve parcheggiamo lungo gli spiazzi accanto la strada e percorriamo a piedi la strada sterrata fino a raggiungere il forte.



Dal forte possiamo godere una magnifica vista sull’Altopiano.

Dopo aver visitato il Forte seguiamo le indicazioni per Cimiteri di Mosciagh e

continuiamo sulla mulattiera che entra nel bosco.

Passiamo accanto ad un edificio diroccato e

proseguiamo seguendo le indicazioni per i Cimiteri Mosciagh. Continuiamo sulla mulattiera fino a raggiungere il cippo eretto in onore del 141º Reggimento Fanteria della Brigata Catanzaro a ricordo del loro eroico comportamento durante la battaglia di cima Mosciagh: il 26 maggio del 1916 gli austriaci erano riusciti ad impossessarsi di 6 cannoni italiani e a scacciare dalla vetta gli Artiglieri, ma la notte del 27 il II Battaglione del 141º Fanteria attaccò alla baionetta e riusci a recuperare sei cassoni portamunizioni ed un cannone mentre i rimanenti cannoni, già danneggiati, vennero resi inutilizzabili. Da ciò derivò il motto del 141º «Su monte Mosciagh la baionetta ricuperò il cannone».

Proseguiamo sulla mulattiera fino a giungere ai Cimiteri Austroungarici 1 e


2 del Mosciagh in questi cimiteri riposano 1142 soldati dell’armata Austroungarica che sono caduti in questo territorio durante la prima guerra mondiale.

Continuiamo ora verso il Cimitero Mosciagh 3 seguendo il sentiero 833, superiamo alcune bivi, ma seguiamo sempre le indicazioni per il cimitero Mosciagh 3.

Dopo una ripida salita giungiamo al Cimitero 3 dove sono sepolti altri 209 soldati dell’armata Austroungarica .


PUNTO DI PARTENZA : Strada per il Forte Interrotto 1250m- Camporovere (VI)
SENTIERO: 833
DISLIVELLO: 280m
DIFFICOLTA’: E
ci sono stato qualche mese fa
è un escursione che ho scoperto per caso, visitando l’altopiano dei sette comuni.
Io mentre eravamo alla ricerca di un posto per fermarci con un camper visto che cerchiamo di evitare i campeggi e ci piace la libertà e solitudine