Il Sassolungo è un massiccio dolomitico situato tra la Val Gardena e la Val di Fassa. Le sue spettacolari pareti verticali di oltre mille metri di altezza sono tra le mete preferite degli scalatori. L’escursione ha inizio dal Passo Sella, dove lasciamo l’auto nel Parcheggio dell’Ovovia Sassolungo e ci incamminiamo sul sentiero 525 che inizia dolcemente

per poi inerpicarsi ripidamente, fino alla Furcela de Saslonch –

Forcella del Sassolungo dove si trova il Rifugio Toni Demetz costruito nel 1954 dalla guida alpina Giovanni Demetz.

Il Rifugio, gestito ancora oggi dalla famiglia Demetz, è situato tra la croda Cinque Dita, la croda Sasso Levante, il Sassopiatto e dalla parte opposta dal Sassolungo.

Lasciamo il Rifugio e proseguiamo in discesa in una zona selvaggia denominata Dantersass, dobbiamo prestare attenzione perché il fondo è sassoso e instabile specialmente se incontriamo residui di neve. Passiamo

fra le imponenti pareti verticali del Sassolungo a destra e della cima Dantersass a sinistra, fino a giungere, sempre in discesa al Rifugio Vicenza 2253 m. Lasciato il Rifugio continuiamo a scendere

fino a giungere ad un incrocio dove noi imbocchiamo a destra il sentiero pianeggiante 526. Qui il panorama è fantastico con vista sull’altopiano dello Sciliar, sui denti di Terrarossa e sul Catinaccio. Il sentiero 526 è

chiamato Via Stradal. Questo sentiero ci permette costeggiare il Sassolungo, aggirandolo al limite dei pascoli, per arrivare al Rifugio Emilio Comici e successivamente raggiungere il Passo Sella, attraverso la Città dei Sassi. Proseguiamo quindi su questo sentiero fino a giungere ad una zona denominata Plan de Cunfin dove possiamo godere della meravigliosa vista verso l’altipiano dell’Alpe di Siusi, dello Sciliar e sul gruppo Puez Odle. Risaliamo ora verso la forcella Ciaulonch,

Proseguiamo in discesa fra grossi massi,

passiamo accanto ad una cascata,

superiamo alcuni pascoli e le stazioni a monte degli impianti sciistici Mont de Seura fino a raggiungere il Rifugio Emilio Comici posto ai piedi della parete principale del Sassolungo

con splendida vista sul gruppo del Sella.

Proseguiamo sul sentiero che porta al Passo Sella e poco prima di raggiungere il Passo incontriamo la Città dei Sassi, zona caratterizzata da tantissimi sassi di varie grandezze da poter scalare.

Continuiamo fino a raggiungere il parcheggio.
PUNTO DI PARTENZA : Passo Sella 2153m
SENTIERO: 525, 526
DISLIVELLO: 532m
DIFFICOLTA’: E
molto bello, lo metto tra i miei progetti buona montagna
ti ringrazio, effettivamente è un’escursione che merita. buona montagna anche a te